Realizziamo valore

André Gretsch: prospettive incoraggianti per il RE tedesco nel 2021

Nel 2020 in Germania il mercato immobiliare è stato focalizzato sugli asset che si sono dimostrati resilienti alla crisi e le prospettive per quest’anno sono incoraggianti. Ne ha scritto André Gretsch, Head of Portfolio Management di Optimum Asset Management, in un articolo pubblicato sull’ultimo numero (giugno 2021) di MondoInvestor, rivista mensile dedicata agli investitori istituzionali.

I segnali che vengono dai mercati particolari che seguiamo più da vicino e i giudizi degli osservatori sono incoraggianti. Per quanto riguarda gli uffici a Berlino, un report di BNP Paribas Real Estate definisce “on track” l’andamento e segnala interesse e attivismo da parte degli operatori. JLL giudica “realistico” raggiungere un take up di 750 mila metri quadrati nella capitale tedesca per l’intero 2021. Con una visione più complessiva, Savills Germany registra un residenziale e commerciale più debole all’inizio di quest’anno, almeno per quanto riguarda il volume complessivo delle transazioni. Il loro valore medio è rimasto elevato nel 2020 (30,7 milioni di euro) per poi flettere all’inizio del 2021 (23,4 milioni di euro in media), segno di frammentazione e cautela. Savills Germany però si aspetta che nel corso di quest’anno il mercato saprà recuperare e che il valore medio delle transazioni tornerà elevato. Molto dipenderà naturalmente dall’evoluzione del quadro economico post pandemia, dalla velocità e consistenza della ripresa e anche dai timori che una eventuale spinta inflazionistica induca la Banca Centrale europea a rivedere la politica di bassi tassi d’interesse. Nel frattempo, il quadro normativo, almeno per quanto riguarda il residenziale nelle grandi città, si è chiarito con l’annullamento da parte della Corte costituzionale tedesca della legge regionale sulla limitazione dell'affitto degli alloggi a Berlino (Mietendeckel- Berlin Rent Cap Act). Di certo, l'immobiliare è destinato a diventare uno dei driver dello sviluppo economico e sociale, in grado di portare innovazione.

Leggi l’articolo completo in allegato